I N D I C E
10. ANALISI DELLA VARIANZA (ANOVA I) A UN CRITERIO DI CLASSIFICAZIONE E CONFRONTI TRA PIU’ MEDIE
10.4. I confronti a priori o pianificati tra più medie 10.5. Confronti multipli a posteriori o post hoc (UMCP) 10.5.1 Il principio di Bonferroni e il metodo di Dunn-Sidak 10.5.2 La procedura LSD di Fisher e la modifica di Winer 10.5.3 Il test HSD di Tukey e la procedura di Tukey-Kramer 10.5.4 Il test di Student-Newman-Keuls o test SNK 10.5.5 Il test di Scheffé con l’estensione di Gabriel 10.5.6 Il test di Dunnett 10.5.7 Il test di Duncan 10.5.8 Test multipli sequenziali di Holm e confronto con il test di Bonferroni; cenni sul metodo di Shaffer 109 10.5.9 Cenni su altri test 10.5.10 Dibattito sul test post-hoc migliore 10.6. Confronti post-hoc tra varianze 10.7. Stima della dimensione n di k gruppi campionari per l’ANOVA 10.8. Confronto tra medie con ANOVA, da dati aggregati di k campioni
| |
Manuale di Statistica per la Ricerca e la Professione © Lamberto Soliani - Dipartimento di Scienze Ambientali, Università di Parma (apr 05 ed) ebook version by SixSigmaIn Team - © 2007 |